Seleziona la tua lingua

Sapete qual è la differenza tra invito e partecipazione di matrimonio? La differenza tra invito e partecipazione serve a distinguere e dividere coloro che vogliamo invitare solo alla cerimonia di nozze da chi desideriamo invitare anche al ricevimento/banchetto.

copertinaInviti

Buongiorno future sposine! Sapete qual è la differenza tra invito e partecipazione di matrimonio?

Non la sapete? Tranquille, non siete le uniche e risolviamo in breve

In molti pensano che inviti e partecipazioni di nozze siano la stessa cosa, ma non è proprio così…
In questo articolo cercherò di chiarirvi le idee per evitare che commettiate qualche gaffe e ad avere le idee chiare!

La differenza tra invito e partecipazione serve a distinguere e dividere coloro che vogliamo invitare solo alla cerimonia di nozze da chi desideriamo invitare anche al ricevimento/banchetto.

invitipartecipazioni

PARTECIPAZIONI

Le partecipazioni sono il biglietto da visita del vostro matrimonio: vi rappresentano e devono rappresentare ciò che voi desiderate comunicare per quel giorno. Le partecipazioni di nozze sono composte di un cartoncino attraverso il quale si annuncia il proprio matrimonio agli amici ed ai parenti più lontani, i quali se vorranno potranno venire ad assistere alla cerimonia, ma non alla festa. Sul cartoncino che si sceglie, ci sono tutte le informazioni: il nome di chi dà la comunicazione (gli sposi o i genitori degli sposi) , il nome completo degli sposi e il luogo della cerimonia con l’indirizzo.

Da tradizione, le partecipazioni servono ad annunciare che due persone si apprestano ad unirsi in matrimonio. Un tempo, l’annuncio era affidato ai genitori della sposa. I loro nomi erano collocati in alto a sinistra, i nomi di quelli dello sposo in alto a destra, più in basso al centro orario, data e luogo della cerimonia, sotto l’indirizzo dei futuri sposi, più in basso a sinistra l’indirizzo dei genitori della sposa, a destra l’indirizzo dei genitori dello sposo. L’annuncio moderno, invece, viene fatto dagli sposi stessi. Sulla partecipazione: a sinistra andrà scritto nome e cognome dello sposo, sulla destra nome e cognome della sposa, più in basso al centro orario, data e luogo della cerimonia, sotto il nuovo indirizzo della coppia.

partecipazioni

INVITI

Mentre gli inviti del matrimonio sono dei cartoncini che vengono aggiunti alla partecipazione, più piccoli, che invitano chi lo riceve a partecipare alla festa ovvero al ricevimento.

Gli inviti sono meno formali e prevedono un biglietto più piccolo, dove figurano solo i nomi degli sposi seguiti da una frase di rito del tipo “dopo la cerimonia, saranno lieti di salutare parenti ed amici presso…”, seguita dal nome e dall’indirizzo del luogo dove si terrà il ricevimento. Alcuni suggeriscono di indicare in un angolino in basso a destra la sigla R.S.V.P. (dal francese Repondez S’il Vous Plaît, rispondete per favore), che invita a confermare la presenza. Qualcuno suggerisce addirittura di inserire il numero di telefono e una data entro la quale rispondere. Il galateo ravvisa in quest’ultima pratica una forma di scortesia nei confronti dell’invitato, che se educato, dovrebbe rispondere a prescindere senza che qualcuno glielo suggerisca in maniera tanto perentoria. Se la location prescelta per i festeggiamenti del matrimonio è fuori città, un servizio utile da rendere agli invitati è quello di far stampare sul retro dell’invito una piccola mappa con le indicazioni su come raggiungere il posto.

inviti

Sia l’invito che la partecipazione vanno inseriti in una busta sulla quale andranno scritti i nomi e gli indirizzi dei destinatari, a mano e in bella calligrafia, da spedire o consegnare a mano almeno un mese prima della data delle nozze.

La differenza tra invito e partecipazione presuppone anche un diverso comportamento da parte dell’invitato, il quale se riceve la sola partecipazione, non è tenuto a fare un regalo, per cortesia può inviare un telegramma, dei fiori o un biglietto con gli auguri. Se insieme alla partecipazione giunge anche l’invito, il regalo è d’obbligo anche nel caso in cui non si parteciperà al ricevimento.

Quindi, ricapitolando:

Le partecipazioni vengono inviate a coloro che volete invitare alla vostra cerimonia di nozze, sia essa religiosa, civile o simbolica.

Gli inviti di nozze vengono invece dati (spediti insieme alle partecipazioni) a coloro che volete invitare anche al ricevimento, quindi al banchetto e festa vera e propria.

Per ulteriori informazioni e scoprire anche cos'è il SAVE THE DATE e cosa sono i RINGRAZIAMENTI leggi l'articolo: Partecipazioni e ringraziamenti

Per informazioni e sciogliere ogni dubbio siamo a vostra disposizione!

Articoli più letti

Blog
Moderno e senza tempo sono gli aggettivi che caratterizzano lo stile della firma di Romona Keveza, considerato uno dei designer più riconosciuti nel settore sposa. Eleganza e raffinatezza sono diventati sinonimi dell'etichetta Romona Keveza, della sua visione creativa e del suo talento che continuano a fiorire.
Blog
Sposarsi nei mesi estivi è un grande classico. Le belle giornate ed il caldo permettono un matrimonio all’aperto , il sogno di ogni sposa. L’ estate è magica, ma dovete sempre avere un piano B per far fronte alla possibilità di temporali improvvisi e alle alte temperature che possono diventare molto fastidiose. Ecco quindi qualche consiglio per prepararsi al gran giorno, pensando ad ogni dettaglio per un matrimonio perfetto , anche in estate!
Blog
Il matrimonio del mio migliore amico diventa una serie tv. La ABC sta sviluppando un pilot di mezz’ora come sequel del film realizzato nel 1997 diretto da P.J. Hogan e interpretato da Julia Roberts, Cameron Diaz e Rupert Everett.
Blog
Ieri 10 ottobre 2014, al Palazzo dei Giuristi di Piazza Vecchia a Bergamo Michelle Huniker e Tomaso Trussardi sono convolati a nozze. Michelle era davvero radiosa e indossava un bellissimo abito da sposa in stile romantico.
Blog
Come apparecchiare la tavola pasquale? Ecco alcune idee su centrotavola, segnaposti e tante originali e simpatiche decorazioni! 1. Cercate di abbinare non solo la tovaglia e i tovaglioli , ma anche il colore dei piatti e delle posate. Privilegiate le tinte primaverili ed in particolare i colori tipici delle tradizioni pasquali, come giallo ed arancione.
Blog
Il matrimonio simbolico o matrimonio all’americana è un rito che viene sempre più frequentemente scelto anche in Italia. Chi di voi non ha mai sognato almeno per una volta un romantico matrimonio all’aperto ? I nostri sposi scelgono White Wedding Italy perché amano la montagna, la natura e paesaggi incontaminati: il loro sogno è sposarsi in un luogo magico ed indimenticabile .

IL TUO MATRIMONIO IN MONTAGNA