Seleziona la tua lingua

Il matrimonio in Val Gardena è un vero e proprio evento al quale sono collegate diverse tradizioni che lo arricchiscono e gli creano una cornice molto tipica! In questo articolo troverete la storia delle tradizioni dei matrimoni in Val Gardena e delle idee originali per il vostro matrimonio in montagna!

Sposarsi sulle Dolomiti - Val Gardena

IL GIORNO DELLE NOZZE

All’alba del giorno del matrimonio, gli sposi vengono buttati giù dal letto dai loro amici che iniziano a cantare e suonare sotto la finestra della camera da letto. Smetteranno solo quando gli sposi li inviteranno in casa a fare colazione.

Perciò, amici turisti, se un sabato o una domenica mattina verrete svegliati da rumori e schiamazzi, non vi preoccupate, saranno indubbiamente dei ragazzi pronti ad accompagnare il loro amico verso l’altare!

Secondo la tradizione, prima di andare in chiesa, la sposa recitava il rosario e si faceva il segno della croce con la mano intinta nell’acqua santa.

Le leggende locali narrano che la sposa era solita donare allo sposo una camicia, tra le cui pieghe aveva cucito un bambolotto, mentre lo sposo invece offriva alla sposa un paio di scarpe, un libro di preghiere ed un rosario.

Ancora oggi la messa nuziale si celebra nel paese natio della sposa, ma nessuna legge vieta alle coppie di venire a sposarsi in Val Gardena. Niente di meglio che sposarsi in montagna, all’aria aperta, immersi nel verde e circondati dalla bellezza delle Dolomiti.

Sposarsi sulle Dolomiti - Val Gardena

LA SIEF OVVERO LA SIEPE

Una volta convolati a nozze, lungo il tragitto del corteo nuziale si usava ostruire il passaggio agli sposi, costretti così a fermarsi davanti ad uno sbarramento organizzato dagli amici. Si tratta delle così dette “sieves” che letteralmente significa appunto “siepi”.

Alcuni amici mettono in scena uno spettacolo caricaturale che mette in scena alcuni divertenti racconti di precedenti amori degli sposi con lo scopo di mettere in risalto le loro pecche. Il tutto viene accompagnato da musica e canzoni corali.

Alla fine della messa in scena il testimone è obbligato a pagare un pedaggio per proseguire con il corteo. La tradizione racconta che questi sbarramenti venivano fatti per non perdere la sposa durante il corteo.

Sposarsi sulle Dolomiti - Val Gardena

Questa divertente tradizione narra che i fratelli maggiori degli sposi ancora scapoli o celibi vengano obbligati ad acquistare una capra in segno si scherno in quanto non ancora maritati. La trattativa nella compravendita non è semplice perché il venditore tenterà in ogni modo di trarne maggior profitto mentre l’acquirente tenterà in ogni maniera di svalutare la capra. Oggi si tratta di una capra vera e propria, che viene venduta per prendere in giro i fratelli che non si sono ancora trovati una moglie o una marito. Un tempo la capra era di legno o di stoffa.

Sposarsi sulle Dolomiti - Val Gardena

RUBARE LA SPOSA

Una volta terminato il banchetto nunziale gli sposi apriranno le danze e, nelle valli ladine, era buona usanza che tutti i giovani celibi ballassero con la sposa.

Durante i festeggiamenti gli amici dello sposo “rapivano” segretamente la sposa, portandola in giro per le osterie del paese ad offrirle da bere.

Inizia così una simbolica caccia alla sposa che induce lo sposo a riportare la novella consorte ai festeggiamenti.

La tradizione narra che il padrino della sposa segua i “rapitori” per pagare le consumazioni nelle diverse osterie.

Una volta ricongiunti, gli sposi, ritornano dagli invitati per continuare i festeggiamenti con la cena e le danze folcloristiche che continueranno per tutta la notte.

Da questo momento anche chi non è stato invitato al matrimonio potrà partecipare alla festa per rallegrarsi e augurare ogni bene ai novelli sposi. Questa tradizione è nota come “gratuné”.

casalegno

LA PRIMA NOTTE DI NOZZE

Neppure la prima notte di nozze sarà facile per gli sposini: gli amici avranno messo a soqquadro la casa degli sposi oppure avranno bloccato il passaggio alla porta principale di casa per rendere più ardua e difficoltosa l’entrata nella loro casa. I mezzi utilizzati per rendere più faticoso l’ingresso sono spesso collegati al mestiere degli sposi: muratura per un muratore, ceppi di legno per un falegname e così via. Nei casi peggiori viene addirittura sottratto o messo sottosopra il letto…

Sposarsi sulle Dolomiti - Val Gardena

Articoli più letti

Blog
Sposarsi nei mesi estivi è un grande classico. Le belle giornate ed il caldo permettono un matrimonio all’aperto , il sogno di ogni sposa. L’ estate è magica, ma dovete sempre avere un piano B per far fronte alla possibilità di temporali improvvisi e alle alte temperature che possono diventare molto fastidiose. Ecco quindi qualche consiglio per prepararsi al gran giorno, pensando ad ogni dettaglio per un matrimonio perfetto , anche in estate!
Blog
Moderno e senza tempo sono gli aggettivi che caratterizzano lo stile della firma di Romona Keveza, considerato uno dei designer più riconosciuti nel settore sposa. Eleganza e raffinatezza sono diventati sinonimi dell'etichetta Romona Keveza, della sua visione creativa e del suo talento che continuano a fiorire.
Blog
Il mondo della moda dice addio a una delle sue icone: Oscar de la Renta , lo stilista che inventò il temine FASHION VICTIM . Nato nella Repubblica Domenicana nel 1932, è diventato famoso agli inizi degli anni ’60 per aver vestito Jackie Kennedy .
Blog
Ortisei, il capoluogo della Val Gardena, è famoso per il suo pittoresco centro storico ed il meraviglioso scenario delle Dolomiti che lo circonda. Paesaggi incantevoli e distese naturali che si perdono a vista d’occhio faranno da cornice al giorno più importante della vostra vita.
Blog
Sognate un matrimonio romantico ed originale? Allora perché non organizzare il vostro matrimonio in montagna! Abbandonate la confusione della città, perché la montagna regala 365 giorni all’anno di panorama mozzafiato, aria freschissima e leccornie per grandi e piccini.
Blog
Stanche del solito vecchio libro da utilizzare per le dediche e gli auguri dei vostri invitati? Oggi vi proponiamo 10 idee per creare degli splendidi guest book fai da te. Alcuni di questi libri per gli ospiti sono elaborati e richiedono un po’ di lavoro, altri invece sono semplicissimi e velocissimi da realizzare. Ognuno di questi guestbook è bello ed originale e ci auguriamo che troverete quello che più fa per voi.

IL TUO MATRIMONIO IN MONTAGNA